Le mie dispense

Esercizi preparatori sulla Pequena Czarda di Pedro Iturralde: prima parte inerente ai passaggi virtuosistici.

Studio sulle scale cromatiche per tutti i sax che sviluppa la tecnica veloce attraverso l’utilizzo delle due principali posizioni alternative per il Sib/La# e la posizione alternativa di Tf per il Fa# seguito o preceduto da un Fa. 

Studio sugli arpeggi per strumenti gravi (sax tenore, baritono e basso) che sviluppa la sonorità sul registro medio – acuto e rinforza la tecnica delle dita sulle C. 

Studio sui Modi ricavati dalle scale nelle 12 tonalità maggiori, da eseguire con varie articolazioni a scelta e ponendo attenzione all’equilibrio dell’intonazione durante la discesa. 

Un storia del sax riassunta in maniera essenziale. Da utilizzare come compendio per le scuole ad  indirizzo Musicale, per i secondi strumenti al Liceo Musicale e per tutti i musicisti e curiosi che vogliono conoscere chi ha dato vita all nostro strumento.

La dispensa propone tre tipi di repertori su altrettanti differenti livelli di esecuzione e studio. Volete provare a predisporre un concerto? Queste schede faranno al caso vostro. Consigliate per gli studenti del Liceo Musicale, per il Conservatorio e per i professionisti.

Un testo moderno di riferimento per lo studio del saxofono: The Saxophone di J. Harle, Ed. Faber Music (2 volumi). La dispensa propone una libera traduzione riguardante alcuni elementi base per studiare in maniera rilassata.

Esercizi su Sabre Dance di Aram Khachaturiam, passo d’orchestra per sax alto. 

error

Ti piace www.ilmiosax.it? Spargi la voce :-)